1c022983

Fasi di progettazione della vetrina cilindrica (raffreddatore per lattine)

L'attrezzatura per vetrine a forma di botte si riferisce al mobile refrigerato per bevande(Raffreddatore per lattine). La sua struttura ad arco circolare rompe lo stereotipo delle tradizionali vetrine espositive ad angolo retto. Che si tratti di un bancone in un centro commerciale, di un'esposizione domestica o di uno spazio espositivo, può attirare l'attenzione con le sue linee morbide. Questo design non deve solo tenere conto dell'estetica, ma anche raggiungere un equilibrio tra funzionalità e praticità. Di seguito verranno descritte nel dettaglio le fasi di progettazione complete della vetrina espositiva a forma di botte, dalla preparazione preliminare alla realizzazione finale.

Raffreddatore per lattineRaffreddatore per lattine 2

I. Preparazioni del nucleo prima della progettazione

Prima di iniziare a disegnare i disegni, un adeguato lavoro preparatorio può evitare ripetute modifiche successive e garantire che il piano progettuale non solo soddisfi le esigenze effettive, ma sia anche fattibile. Ciò richiede di raccogliere le esigenze dell'utente, di stabilire che le esigenze realizzabili possano raggiungere un tasso di completamento del 100% e di definire il piano attraverso discussioni tra entrambe le parti.

(1) Posizionamento preciso del target di visualizzazione

L'obiettivo espositivo determina direttamente il design strutturale e funzionale della vetrina a forma di botte. Innanzitutto, è importante chiarire che si tratta di un'esposizione di bevande, quindi è necessario porre l'accento sull'aspetto estetico e sulla progettazione della funzione di refrigerazione. Si consiglia di installare un compressore nella parte inferiore della vetrina e di concentrarsi sulla pianificazione dell'altezza degli strati e sulla capacità di carico. Ad esempio, ogni strato dovrebbe riservare più di 30 cm di altezza per avere più spazio di stoccaggio. Si consiglia di utilizzare un materiale metallico per rinforzare il telaio inferiore.

In secondo luogo, determinare la natura dell'ambiente espositivo. La vetrina a forma di botte in un bancone di un centro commerciale deve tenere conto sia del tono del marchio che del flusso di persone. Si consiglia di controllare il diametro tra 0,8 e 1,2 metri per evitare dimensioni eccessive. In termini di stile, dovrebbe essere in linea con lo stile delle bevande. Ad esempio, il comune stile Coca-Cola può rappresentare direttamente il suo utilizzo per le bevande. Se utilizzata temporaneamente a una festa, deve essere leggera e facile da trasportare. Preferire materiali economici come pannelli ad alta densità e adesivi in ​​PVC, e il peso complessivo non dovrebbe superare i 30 kg per facilitare il trasporto e il montaggio.

(2) Raccolta di casi di riferimento e condizioni limite

Le vetrine di qualità possono fornire ispirazione per il design, ma devono essere migliorate in base alle proprie esigenze. Ad esempio, la vetrina cilindrica adotta una struttura in acrilico a doppio strato e una striscia luminosa a LED programmabile è installata sullo strato esterno per evidenziare la texture attraverso i cambiamenti di luce e ombra.

Allo stesso tempo, chiarire le condizioni limite del progetto. In termini di dimensioni spaziali, misurare la lunghezza, la larghezza e l'altezza della posizione di installazione, in particolare le dimensioni dei componenti interni come motori e compressori, per evitare assemblaggi sovradimensionati o sottodimensionati. In termini di budget, suddividere principalmente la quota di costi dei materiali e costi di lavorazione. Ad esempio, il costo dei materiali di una vetrina di fascia alta rappresenta circa il 60% (come acrilico e metallo), mentre quello di una vetrina di fascia media può essere controllato al 40%. In termini di fattibilità del processo, consultare in anticipo le capacità delle attrezzature degli stabilimenti di lavorazione locali. Ad esempio, verificare se è possibile realizzare processi come la piegatura a caldo di superfici curve e il taglio laser. Se la tecnologia locale è limitata, semplificare i dettagli del progetto, ad esempio trasformando l'arco complessivo in un arco giuntato multisegmento.

Scenari di utilizzo

II. Fasi fondamentali della progettazione: approfondimento graduale dalla forma ai dettagli

La progettazione dovrebbe seguire la logica del "dal tutto alla parte", perfezionando gradualmente elementi quali forma, struttura e materiali per garantire che ogni collegamento sia operativo.

(1) Progettazione complessiva della forma e delle dimensioni

Il design complessivo include le dimensioni. In genere, in base alle esigenze dell'utente, è necessario definire le dimensioni complessive, principalmente in termini di capacità ed efficienza di refrigerazione. Per quanto riguarda le dimensioni del compressore interno e lo spazio da riservare nella parte inferiore, queste sono questioni che devono essere gestite dalla fabbrica. Naturalmente, il fornitore deve anche verificare se le dimensioni richieste dall'utente sono standard. Ad esempio, se le dimensioni complessive sono ridotte ma è richiesta una grande capacità, potrebbe non essere possibile assemblare i componenti interni a causa della mancanza di tipologie adatte.

(2) Progettazione della struttura interna

La progettazione interna deve tenere conto sia dell'utilizzo dello spazio che della logica di utilizzo. Generalmente, la profondità progettata non supera 1 metro. Se la profondità è eccessiva, l'utilizzo non è agevole; se è troppo ridotta, la capacità diminuisce. Quando la profondità supera 1 metro, gli utenti devono chinarsi e allungarsi eccessivamente per raccogliere e posizionare gli oggetti nella parte profonda, e potrebbero persino avere difficoltà a raggiungerla, il che viola la "logica di utilizzo" e si traduce in una progettazione con spazio disponibile ma utilizzo scomodo. Quando la profondità è inferiore a 1 metro, sebbene sia agevole raccogliere e posizionare gli oggetti, l'estensione verticale dello spazio è insufficiente, riducendo direttamente la capacità complessiva e influenzando "l'utilizzo dello spazio".

Capacità maggiore del refrigeratore

Dettagli interniDettagli interni 2

(3) Selezione e abbinamento dei materiali

La scelta dei materiali deve bilanciare i tre elementi: estetica, durata e costo. Per quanto riguarda i materiali principali, l'acciaio inossidabile viene utilizzato principalmente per la produzione del pannello di contorno esterno, la plastica per uso alimentare per il rivestimento interno e la gomma per le ruote inferiori, che ha una elevata capacità di carico.

lanciatore

(4) Progettazione integrata di componenti funzionali

I componenti funzionali possono migliorare la praticità e l'effetto espositivo della vetrina a forma di botte. Il sistema di illuminazione è uno dei componenti principali. Si consiglia di installare una striscia luminosa a LED nella parte inferiore della parete divisoria. Sono disponibili diverse temperature di colore, come la luce bianca calda da 3000K, che mette in risalto la texture metallica, ed è adatta anche alla luce bianca fredda da 5000K per ripristinare il colore originale del prodotto. La striscia luminosa deve essere alimentata a bassa tensione (12V) e un interruttore e una manopola dimmer devono essere riservati per un facile controllo della luminosità.

Le funzioni speciali devono essere pianificate in anticipo. Ad esempio, se è necessario un regolatore di temperatura a cristalli liquidi, questo dovrebbe essere installato in una posizione appropriata nella parte inferiore. Allo stesso tempo, è necessario riservare uno spazio di installazione per l'apparecchiatura a temperatura costante e prevedere fori di ventilazione sul pannello laterale per garantire la circolazione dell'aria.

(5) Progettazione della decorazione esterna

Il design esterno deve essere in linea con lo stile degli articoli esposti. In termini di abbinamento dei colori, si consiglia di adottare il sistema di colori VI per le vetrine espositive del marchio. Ad esempio, la vetrina Coca-Cola può scegliere l'abbinamento dei colori rosso e bianco, mentre la vetrina Starbucks adotta il verde come colore principale. La cura dei dettagli può migliorare la qualità complessiva. I bordi devono essere arrotondati per evitare collisioni con angoli acuti e il raggio degli angoli arrotondati non deve essere inferiore a 5 mm. Le giunzioni devono essere mantenute piatte e si possono aggiungere linee decorative per la giunzione tra metallo e legno. È possibile installare piedini nascosti nella parte inferiore, che non solo sono comodi per regolare l'altezza (per adattarsi a terreni irregolari), ma possono anche impedire l'umidità del terreno. Inoltre, il logo del marchio può essere aggiunto in una posizione appropriata, ad esempio inciso al laser sul lato o incollato con caratteri tridimensionali in acrilico per migliorare la riconoscibilità del marchio.

(6) Modellazione 3D e output di disegno

La modellazione 3D può rappresentare visivamente l'effetto del progetto. Si consiglia l'uso di software come SketchUp o 3ds Max. Durante la modellazione, disegnare in scala 1:1, includendo ogni componente del mobile, come pannelli laterali, ripiani, vetri, strisce luminose, ecc., e assegnare materiali e colori per simulare l'effetto visivo reale. Al termine, è necessario generare rendering da più angolazioni, tra cui la vista frontale, laterale, dall'alto e la vista prospettica della struttura interna, utile per la comunicazione con la fabbrica di lavorazione.

I disegni costruttivi sono la chiave per l'implementazione. Dovrebbero includere disegni di tre viste (vista in alzato, vista in sezione trasversale, vista in pianta) e disegni di dettaglio dei nodi. La vista in alzato dovrebbe indicare l'altezza complessiva, il diametro, l'arco e altre dimensioni; la vista in sezione trasversale mostra la struttura interna a strati, lo spessore del materiale e i metodi di connessione; la vista in pianta indica la posizione e le dimensioni di ciascun componente. I disegni di dettaglio dei nodi devono ingrandire e visualizzare le parti chiave, come la connessione tra il vetro e il telaio, il fissaggio del ripiano e del pannello laterale, il metodo di installazione della striscia luminosa, ecc., e indicare il nome del materiale, lo spessore e il modello delle viti (ad esempio, viti autofilettanti M4).

(7) Contabilità dei costi e adeguamento

La contabilità dei costi è una parte importante del controllo di bilancio e deve essere calcolata separatamente in base all'utilizzo dei materiali e ai costi di lavorazione. Il costo dei materiali può essere stimato in base all'area sviluppata. Ad esempio, per una vetrina a forma di botte con un diametro di 1 metro e un'altezza di 1,5 metri, l'area sviluppata del pannello laterale è di circa 4,7 metri quadrati e l'area del ripiano è di circa 2,5 metri quadrati. Calcolando 1000 yuan per metro quadrato di acrilico, il costo del materiale principale è di circa 7200 yuan. I costi di lavorazione, inclusi taglio, piegatura a caldo, assemblaggio, ecc., rappresentano circa il 30% - 50% del costo del materiale, ovvero 2160 - 3600 yuan, per un costo totale di circa 9360 - 10800 yuan.

Se il budget viene superato, il costo può essere adeguato ottimizzando il design: sostituendo parte dell'acrilico con vetro temperato (riduzione dei costi del 40%), riducendo la complessa lavorazione ad arco (sostituendo la giunzione con bordi dritti) e semplificando i dettagli decorativi (ad esempio, eliminando il bordo metallico). Tuttavia, è importante non compromettere le funzioni principali, come lo spessore del materiale della struttura portante e la sicurezza del sistema di illuminazione, per evitare di compromettere l'efficacia dell'uso.

III. Ottimizzazione post-progettazione: garantire l'efficacia dell'implementazione e la praticità

Dopo aver completato il piano di progettazione, è necessario risolvere potenziali problemi tramite test a campione e aggiustamenti dell'adattamento del processo per garantire che il prodotto finale soddisfi le aspettative.

(1) Test e regolazione del campione

Realizzare un piccolo campione 1:1 è un modo efficace per verificare il design. Concentrarsi sui seguenti aspetti: Adattabilità dimensionale: posizionare gli articoli esposti nel piccolo campione per verificare che l'altezza e la spaziatura dei ripiani siano appropriate. Ad esempio, verificare se le bottiglie di vino possono stare in posizione verticale e se le scatole per cosmetici possono essere posizionate in modo stabile; Stabilità strutturale: spingere delicatamente il piccolo campione per verificare se vibra e se il ripiano si deforma dopo aver sopportato il peso (l'errore consentito non supera i 2 mm); Coordinamento funzionale: verificare se l'intensità luminosa è uniforme, se le parti rotanti sono scorrevoli e se l'apertura e la chiusura del vetro sono comode.

Adattare il design in base ai risultati dei test. Ad esempio, quando la capacità portante del ripiano è insufficiente, è possibile aggiungere staffe metalliche o sostituire piastre più spesse; in caso di ombre nella luce, è possibile regolare la posizione della striscia luminosa o aggiungere un riflettore; se la rotazione è bloccata, è necessario sostituire il modello del cuscinetto. Il test su piccoli campioni dovrebbe essere eseguito almeno 2-3 volte. Dopo essersi assicurati che tutti i problemi siano stati risolti, si passa alla fase di produzione in serie.

(2) Adattamento del processo e aggiustamento localizzato

Se l'azienda di trasformazione segnala che alcuni processi sono difficili da realizzare, il design deve essere adattato in modo flessibile. Ad esempio, in caso di carenza di attrezzature per la piegatura a caldo di superfici curve, l'arco complessivo può essere modificato in 3-4 giunzioni di piastre dritte, e ogni sezione viene completata con una striscia di bordatura ad arco, che non solo riduce la difficoltà ma mantiene anche un aspetto circolare. Quando il costo dell'incisione laser è troppo elevato, è possibile utilizzare la serigrafia o gli adesivi, adatti per le vetrine espositive nella produzione di massa.

Allo stesso tempo, è importante considerare la praticità di trasporto e installazione. Le vetrine di grandi dimensioni devono essere progettate come strutture smontabili. Ad esempio, il pannello laterale e la base sono collegati tramite fibbie, i ripiani sono imballati separatamente e il tempo di montaggio in loco è controllato entro 1 ora. Per le vetrine di peso eccessivo (superiore a 50 kg), è necessario prevedere fori per carrelli elevatori nella parte inferiore o installare ruote universali per facilitarne lo spostamento e il posizionamento.

IV. Differenze di progettazione in diverse scene: piani di ottimizzazione mirati

Il design della vetrina a forma di botte deve essere ottimizzato in base alle caratteristiche della scena. Di seguito sono riportati i punti di ottimizzazione per le scene più comuni:

La vetrina di un pop-up store in un centro commerciale deve evidenziare la caratteristica di "iterazione rapida". Il ciclo di progettazione viene controllato entro 7 giorni. I componenti modulari vengono selezionati in base ai materiali (come pannelli acrilici di dimensioni standard e cornici metalliche riutilizzabili) e il metodo di installazione adotta giunzioni senza attrezzi (fibbie, velcro). I poster magnetici possono essere incollati sulla superficie della vetrina per una facile sostituzione del tema.

La vetrina museale per reperti culturali deve concentrarsi su "protezione e sicurezza". Il corpo della vetrina è in vetro anti-ultravioletto (che filtra il 99% dei raggi ultravioletti) ed è installato un sistema interno di temperatura e umidità costanti (temperatura 18-22 °C, umidità 50-60%). Strutturalmente, sono presenti serrature antifurto e dispositivi di allarme a vibrazione, il fondo è fissato a terra (per evitare ribaltamenti) ed è previsto un passaggio nascosto per l'estrazione dei reperti culturali.

La vetrina personalizzata per la casa deve enfatizzare l'"integrazione". Prima di progettarla, misurate le dimensioni dello spazio interno per assicurarvi che lo spazio tra la vetrina e la parete e i mobili non superi i 3 mm. Il colore deve essere coordinato con il colore principale dell'interno (ad esempio, la stessa palette di colori del divano). Dal punto di vista funzionale, può essere combinata con le esigenze di contenimento. Ad esempio, si possono progettare cassetti nella parte inferiore per riporre oggetti vari e aggiungere librerie laterali per esporre i libri, ottenendo la duplice funzione di "esposizione + praticità".

V. Domande frequenti: evitare le insidie

La vetrina a forma di botte si ribalta facilmente?

Finché il design è ragionevole, questo problema può essere evitato. La chiave è abbassare il baricentro: utilizzare materiali con una densità maggiore nella parte inferiore (come una base metallica) e la proporzione del peso non dovrebbe essere inferiore al 40% del peso totale; controllare il rapporto tra diametro e altezza entro 1:1,5 (ad esempio, se il diametro è di 1 metro, l'altezza non dovrebbe superare 1,5 metri); se necessario, installare un dispositivo di fissaggio alla base (come viti ad espansione fissate al terreno).

Il vetro curvo si rompe facilmente?

Scegliete un vetro temperato con uno spessore superiore a 8 mm. La sua resistenza agli urti è 3 volte superiore a quella del vetro normale e, dopo la rottura, presenta particelle con angoli ottusi, il che lo rende più sicuro. Durante l'installazione, lasciate un giunto di dilatazione di 2 mm tra il vetro e il telaio (per evitare rotture dovute a sbalzi di temperatura) e i bordi devono essere molati per ridurre la concentrazione di sollecitazioni.

Le piccole fabbriche possono realizzare vetrine espositive a forma di botte?

Sì, basta semplificare il processo: utilizzare pannelli multistrato invece dell'acrilico (più facili da tagliare), giuntare gli archi con listelli di legno (anziché piegarli a caldo) e scegliere strisce luminose finite per l'impianto di illuminazione (senza bisogno di personalizzazioni). Le falegnamerie locali solitamente dispongono di queste capacità e il costo è inferiore di circa il 30% rispetto a quello delle grandi fabbriche, il che lo rende adatto alla produzione di piccoli e medi lotti.

Quanto sopra è il contenuto di questo numero. Spero che vi sia utile. Nel prossimo numero, condivideremo interpretazioni più dettagliate delle diverse tipologie di vetrine espositive.


Data di pubblicazione: 06-08-2025 Visualizzazioni: