1c022983

Refrigerator Tech e Global Chain Recon per la neutralità carbonica

Nel contesto della spinta globale verso la neutralità carbonica, il settore della refrigerazione commerciale ha acquisito un'importanza sempre maggiore. Secondo i dati dell'Agenzia Internazionale per l'Energia (IEA), gli apparecchi di refrigerazione rappresentano il 18% del consumo energetico globale degli elettrodomestici. Con la continua crescita della proprietà globale, si prevede che supererà 1,5 miliardi di unità entro il 2030, con un conseguente aumento della domanda di energia. Se non controllato efficacemente, questo avrà un impatto enorme sulle emissioni globali di carbonio. Pertanto, i miglioramenti dell'efficienza energetica nel settore della refrigerazione, come frigoriferi e vetrine per gelati, sono fondamentali per raggiungere gli obiettivi di neutralità carbonica.

 Grafico dell'efficienza energetica

Grazie a innovazioni tecnologiche come i compressori a frequenza variabile e i fluidi di lavoro naturali (ad esempio, la refrigerazione a CO₂), è possibile ridurre efficacemente il consumo energetico dei congelatori per alimenti, minimizzare le emissioni di carbonio e supportare il processo globale di neutralità carbonica. Dal pre-raffreddamento dei prodotti agricoli nei siti di produzione al trasporto a catena del freddo e allo stoccaggio nei frigoriferi dei supermercati, l'efficienza dell'intera filiera alimentare fresca si basa sui frigoriferi.

Nel circuito di circolazione dei prodotti agricoli, il miglioramento dell'efficienza di conservazione e la riduzione delle perdite promuovono l'ammodernamento dell'industrializzazione agricola. Ad esempio, frutta e verdura deperibili possono prolungare la loro durata di conservazione in ambienti idonei con catena del freddo, riducendo gli sprechi derivanti dal deterioramento. Ciò non solo contribuisce a garantire la stabilità dell'approvvigionamento di prodotti agricoli, ma contribuisce anche a ridurre le emissioni di carbonio nella produzione agricola (minimizzando le emissioni di carbonio derivanti dalla ripiantumazione dovuta agli sprechi).

Nel frattempo, lo sviluppo del settore dei banchi frigoriferi di fascia alta stimola la crescita collaborativa nei settori a monte e a valle, come la produzione di compressori e la produzione di materiali per la refrigerazione. Questi settori necessitano inoltre di innovazione tecnologica e ammodernamento industriale per ridurre le emissioni di carbonio, formando un ecosistema industriale interconnesso e in grado di influenzarsi reciprocamente.

Con l'aumento dei consumi, la domanda di ingredienti alimentari di alta qualità da parte dei consumatori è in aumento, determinando una crescita sostenuta della domanda di frigoriferi sia nel settore domestico che in quello commerciale. Da un lato, le famiglie necessitano di frigoriferi ad alta capacità, multi-zona di temperatura ed efficienti dal punto di vista energetico per conservare vari alimenti. Dall'altro, i settori commerciali come supermercati, minimarket e ristoranti hanno una domanda enorme di frigoriferi, con requisiti più elevati in termini di prestazioni e intelligenza di refrigerazione.

I cambiamenti nella domanda del mercato dei consumatori stanno inoltre guidando le tendenze di consumo verso una maggiore attenzione all'ambiente, alla tutela dell'ambiente e all'efficienza. Quando vengono lanciati frigoriferi con un livello di efficienza energetica più elevato, i consumatori aumentano gradualmente la loro consapevolezza in materia di tutela dell'ambiente e risparmio energetico durante il processo di scelta, spingendo così l'intero mercato dei consumatori ad allinearsi ai concetti di neutralità carbonica.

L'industria della refrigerazione ecologica svolge un ruolo fondamentale nell'economia e nel commercio globali. Nell'ambito della neutralità carbonica, gli standard di efficienza energetica e le politiche ambientali dei paesi vengono costantemente aggiornati, il che non solo spinge l'industria della refrigerazione verso l'innovazione tecnologica e l'ammodernamento industriale, ma crea anche nuove opportunità di mercato. Ad esempio, la riforma dell'etichettatura energetica dell'UE e i nuovi standard nazionali della Cina hanno spinto le imprese ad aumentare gli investimenti nella ricerca e nello sviluppo di tecnologie per il risparmio energetico, spingendo i prodotti verso livelli di efficienza energetica più elevati.

NW osserva che la ricostruzione della filiera industriale globale dei banchi espositivi per la refrigerazione, con brevetti per le tecnologie di refrigerazione di fascia alta, sta portando le aziende a fare progressi attraverso l'innovazione tecnologica e la localizzazione della supply chain. Questa interazione nei giochi economici globali influenza la direzione di sviluppo delle filiere industriali delle bevande fredde in diversi paesi e il modello commerciale globale, rivestendo grande importanza per il raggiungimento di uno sviluppo economicamente sostenibile nell'ambito degli obiettivi globali di neutralità carbonica.

I. Aggiornamenti degli standard di efficienza energetica: il motore della trasformazione ecologica dell'industria dei congelatori

In quanto apparecchiature indispensabili ad alto consumo energetico negli scenari domestici e commerciali globali, il livello di efficienza energetica dei congelatori influisce direttamente sulle emissioni globali di carbonio. L'impatto della riforma dell'etichettatura energetica dell'UE è particolarmente significativo. Nel 2021, l'UE ha modificato i gradi di efficienza energetica dei congelatori da A+++ ad AG, imponendo alle aziende di ridefinire i parametri di riferimento per l'efficienza energetica dei prodotti. Ad esempio, il nuovo standard di classe A riduce il consumo energetico del 30% rispetto al vecchio standard, portando il 90% dei prodotti esistenti sul mercato a essere declassato a classi B o C. Questa riforma ha costretto le aziende ad accelerare l'iterazione tecnologica. Ad esempio, i congelatori Haier hanno migliorato la loro efficienza energetica al grado A++ grazie ai compressori a frequenza variabile e alla tecnologia di refrigerazione a CO₂, entrando con successo nel mercato europeo.

Descrizione della politica del Messico sugli standard di efficienza energetica dell'Agenzia internazionale per l'energia

Nel 2025, la Cina aggiornerà i suoi standard di efficienza energetica per i congelatori commerciali ai livelli internazionali più elevati, richiedendo un miglioramento del 20% del coefficiente di prestazione (COP) per i congelatori con unità di condensazione autonoma. Questa politica ha spinto le aziende cinesi produttrici di congelatori ad accelerare l'innovazione tecnologica. Ad esempio, il compressore a frequenza variabile di sesta generazione sviluppato in modo indipendente dal Gruppo Dongbei ha un valore COP di 2,18, un miglioramento del 15% rispetto alla media del settore, e ha ottenuto autorizzazioni di brevetto in Europa e negli Stati Uniti.

II. Iterazione tecnologica: doppie innovazioni nei fluidi di lavoro a frequenza variabile e naturali

La tecnologia dei compressori a frequenza variabile è fondamentale per migliorare l'efficienza energetica di frigoriferi e altri elettrodomestici. I tradizionali compressori a frequenza fissa presentano ampie fluttuazioni nei consumi energetici, mentre la tecnologia a frequenza variabile riduce il consumo energetico dei congelatori del 30-40% regolando la velocità del motore. Ad esempio, i congelatori NENWELL utilizzano la tecnologia a frequenza variabile completamente in corrente continua, riducendo il consumo energetico giornaliero a 0,38 kWh, con un risparmio energetico del 50% rispetto ai prodotti tradizionali. Grazie alla tecnologia "cavità silenziatrice di scarico isolata termicamente", la rumorosità del compressore viene ridotta a 38 decibel, migliorando al contempo l'efficienza energetica.

Principi della tecnologia della refrigerazione

III. Barriere tecnologiche e ricostruzione della catena industriale globale

I paesi sviluppati controllano le tecnologie di refrigerazione di fascia alta attraverso la registrazione dei brevetti. La danese Danfoss detiene oltre 2.000 brevetti nel campo dei compressori, che coprono tecnologie chiave come il controllo a frequenza variabile e la progettazione di sistemi a CO₂. La tedesca Bosch monopolizza i processi di produzione di materiali isolanti termici ad alta efficienza. Queste barriere tecnologiche rendono difficile per le imprese dei paesi in via di sviluppo entrare nei mercati di fascia alta. Ad esempio, le importazioni di celle frigorifere nei paesi africani si affidano a marchi europei, con prezzi doppi rispetto alle controparti cinesi.

NENWELL, stella nascente nel settore della refrigerazione, rafforza la propria competitività attraverso approcci tecnologici differenziati:

  • Matrice di prodotto: copre una gamma completa di congelatori verticali (50-500 l) e congelatori orizzontali (100-1000 l). I congelatori verticali commerciali adottano un design a "doppia circolazione e tre zone di temperatura", consentendo il funzionamento simultaneo di congelamento a -18 °C, refrigerazione a 0-5 °C e mantenimento della freschezza a 10-15 °C, soddisfacendo le esigenze di conservazione a zone di supermercati, prodotti freschi e ingredienti per la ristorazione.
  • Tecnologia di base: dotato del motore a frequenza variabile X-Tech sviluppato internamente, che utilizza algoritmi di controllo vettoriale e materiali magnetici permanenti a base di terre rare, con un coefficiente di prestazione (COP) pari a 3,0, un miglioramento del 25% rispetto alla media del settore. È compatibile con i sistemi di refrigerazione transcritici a CO₂, con un potenziale di riscaldamento globale (GWP) di solo 1.
  • Performance di mercato: nel 2024, i congelatori NENWELL detenevano una quota di mercato del 12% nel Sud-est asiatico, con una crescita annua del 38% nel mercato europeo. Tra questi, i congelatori orizzontali da 500 litri con sistemi intelligenti di controllo della temperatura rappresentavano oltre il 7% della quota di mercato del canale di vendita al dettaglio alimentare tedesco, diventando la prima azienda emergente cinese a entrare tra i primi 10 marchi europei di congelatori in termini di vendite.

Il Gruppo Dongbei ha investito 30 milioni di yuan in ricerca e sviluppo di compressori a bassissima temperatura, rivoluzionando con successo la tecnologia di refrigerazione a -86 °C per sostituire i prodotti importati. I congelatori Haier hanno stabilito basi produttive in Egitto, Turchia e altri paesi attraverso la strategia di globalizzazione "trinità", realizzando attività di ricerca e sviluppo e produzione localizzate per evitare barriere commerciali. Nel 2024, il volume delle esportazioni cinesi di congelatori ha raggiunto 24,112 milioni di unità, con un aumento del 24,3% su base annua, pari al 55% della quota di mercato globale.

IV. Giochi economici globali: il valore strategico dei congelatori verdi

Le politiche commerciali e gli standard tecnici sono diventati nuovi campi di battaglia per la competizione tra grandi potenze. L'Inflation Reduction Act statunitense prevede un credito d'imposta del 30% per la produzione nazionale di congelatori, mentre il Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM) dell'UE richiede ai congelatori importati di dichiarare l'impronta di carbonio dell'intero ciclo di vita. Alcune aziende rispondono attraverso catene di fornitura ecosostenibili, come l'utilizzo di acciaio ecologico (acciaio a basse emissioni di carbonio) e plastica riciclata, riducendo l'impronta di carbonio dei prodotti del 40% e superando la convalida scientifica degli obiettivi di carbonio SBTi.

L'esportazione di tecnologia e la definizione di standard sono strategie a lungo termine per le imprese globali. Il Gruppo Dongbei ha depositato brevetti come quelli per i "silenziatori di aspirazione dell'aria a cavità risonante" in Europa e negli Stati Uniti e ha partecipato allo sviluppo di standard internazionali. Lo standard sulla tecnologia di refrigerazione a CO₂, guidato dai congelatori Haier, è stato incluso nel white paper dell'International Institute of Refrigeration (IIR). Queste misure non solo rafforzano la voce delle imprese, ma forniscono anche soluzioni per la trasformazione green dell'industria globale dei congelatori.

V. Tendenze future: integrazione tecnologica ed economia circolare

La profonda integrazione tra tecnologia intelligente e armadi di congelamento rapido rimodellerà i modelli di settore. I sensori IoT possono monitorare in tempo reale il consumo energetico dei congelatori e gli algoritmi di intelligenza artificiale possono ottimizzare i cicli di refrigerazione, riducendo il consumo energetico di un ulteriore 10%. Ad esempio, la funzione di "controllo intelligente della temperatura" dei congelatori Midea regola automaticamente la potenza di refrigerazione imparando dalle abitudini dell'utente.

Futuri congelatori diversi, intelligenti, a basse emissioni di carbonio e rispettosi dell'ambiente

L'iterazione tecnologica e la ricostruzione della filiera industriale dell'industria dei congelatori rappresentano essenzialmente il microcosmo della transizione dell'economia globale verso uno sviluppo verde e a basse emissioni di carbonio. In futuro, la concorrenza nel settore dei congelatori si concentrerà sull'innovazione tecnologica, sulla definizione di standard e sull'economia circolare, che non riguardano solo la sopravvivenza dell'impresa, ma anche il raggiungimento degli obiettivi globali di neutralità carbonica. I congelatori, apparentemente comuni elettrodomestici, stanno diventando nuovi campi di battaglia nei giochi economici globali.


Data di pubblicazione: 23-04-2025 Visualizzazioni: